SCUOLA MATERNA CARLO HENFREY - BAVENO

  • HOME
  • BACHECA
    • NEWS & BACHECA
    • Emergenza Coronavirus >
      • D.A.D. in pandemia
  • SCUOLA
    • CHI SIAMO
    • LA STORIA
    • ORGANIGRAMMA
    • LINEE EDUCATIVE
    • REGOLE E ORARI
    • CONTINUITA' NIDO-INFANZIA
    • PTOF
    • RETTE E COSTI
    • ISCRIZIONI
    • ATTIVITA' DIDATTICA >
      • ANNO 2024 - 2025
      • ANNO 2023 - 2024
      • ANNO 2022 - 2023
      • ANNO 2021 - 2022
      • ANNO 2020 - 2021
      • ANNO 2019 - 2020
      • ANNO 2018 - 2019
      • ANNO 2017 - 2018
      • ANNO 2016 - 2017
    • CALENDARIO SCOLASTICO
    • FOTOGALLERY
    • SOVVENZIONI L. 124 4/8/17
    • DL SOSTEGNI BIS L. 106 del 23/7/2021
  • SERVIZI
    • RISTORANTE SCOLASTICO
    • PRE E POST SCUOLA
    • CENTRO ESTIVO >
      • LUGLIO 2025
      • LUGLIO 2024
      • LUGLIO 2023
      • LUGLIO 2022
      • LUGLIO 2021
      • GIUGNO-LUGLIO 2020
      • LUGLIO 2019
      • LUGLIO 2018
    • BIBLIOTECA
    • EASY APP
    • NEWSLETTER
    • #CiaoHENFREY
    • DOCUMENTI
  • SOLIDARIETA'
    • SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
    • SOSTENITORI
    • AMICI DELLA SCUOLA MATERNA CARLO HENFREY ONLUS
    • 5x1000
    • KIWANIS K-KIDS
    • LASCITO SOLIDALE
  • INFO E CONTATTI
  • HOME
  • BACHECA
    • NEWS & BACHECA
    • Emergenza Coronavirus >
      • D.A.D. in pandemia
  • SCUOLA
    • CHI SIAMO
    • LA STORIA
    • ORGANIGRAMMA
    • LINEE EDUCATIVE
    • REGOLE E ORARI
    • CONTINUITA' NIDO-INFANZIA
    • PTOF
    • RETTE E COSTI
    • ISCRIZIONI
    • ATTIVITA' DIDATTICA >
      • ANNO 2024 - 2025
      • ANNO 2023 - 2024
      • ANNO 2022 - 2023
      • ANNO 2021 - 2022
      • ANNO 2020 - 2021
      • ANNO 2019 - 2020
      • ANNO 2018 - 2019
      • ANNO 2017 - 2018
      • ANNO 2016 - 2017
    • CALENDARIO SCOLASTICO
    • FOTOGALLERY
    • SOVVENZIONI L. 124 4/8/17
    • DL SOSTEGNI BIS L. 106 del 23/7/2021
  • SERVIZI
    • RISTORANTE SCOLASTICO
    • PRE E POST SCUOLA
    • CENTRO ESTIVO >
      • LUGLIO 2025
      • LUGLIO 2024
      • LUGLIO 2023
      • LUGLIO 2022
      • LUGLIO 2021
      • GIUGNO-LUGLIO 2020
      • LUGLIO 2019
      • LUGLIO 2018
    • BIBLIOTECA
    • EASY APP
    • NEWSLETTER
    • #CiaoHENFREY
    • DOCUMENTI
  • SOLIDARIETA'
    • SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
    • SOSTENITORI
    • AMICI DELLA SCUOLA MATERNA CARLO HENFREY ONLUS
    • 5x1000
    • KIWANIS K-KIDS
    • LASCITO SOLIDALE
  • INFO E CONTATTI

NEWS & BACHECA
Tutte le notizie e le comunicazioni della Scuola le trovi qui

FAQ: LINEE GUIDA DELLA REGIONE PIEMONTE. DOCUMENTI X RIENTRO A SCUOLA E RICHIESTA TAMPONE C/O HOTSPOT

16/9/2020

 
Cari genitori, qui vi riportiamo il vademecum delle linee guida ufficiali fornite dalla Regione Piemonte con le indicazioni in caso di malattia dei bambini e del personale scolastico.
​In  allegato i documenti per il rientro a scuola per i nostri bambini.
Foto
“La sfida che la scuola insieme alle famiglie si prepara ad affrontare è proprio nella partecipazione attiva e collaborativa di tutti i soggetti, ognuno per la propria parte di responsabilità. L’obiettivo è una riapertura nella massima sicurezza e tranquillità per tutti. Un risultato ottenibile soltanto attenendosi scrupolosamente a tutti gli accorgimenti igienico-sanitari atti a limitare al massimo il rischio di contagio da Covid-19.”

MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA
  1. Su chi ricade la responsabilità di misurare la temperatura corporea ai bambini prima dell’ingresso a scuola?
    I genitori/tutori sono tenuti a effettuare la misurazione della temperatura corporea dei propri figli presso il proprio domicilio prima dell’avvio a scuola (...). 
    Qualunque studente o membro del personale scolastico non dovrà recarsi a scuola qualora presentasse febbre o sintomatologia riconducibile a infezione da COVID-19.
  2. Se un alunno della scuola ha febbre e/o sintomi da Covid-19 può andare a scuola?
    No. Il Protocollo di sicurezza e le indicazioni del Comitato Tecnico Scientifico prevedono l’obbligo di rimanere a casa in presenza di temperatura oltre i 37,5° o altri sintomi simil- influenzali.
  3. Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, in ambito scolastico, quali sono le procedure da seguire?
    L’alunno (...) sarà allontanato alla classe accompagnato in un'apposita area dedicata e verrà immediatamente avvisata la famiglia che dovrà recarsi a scuola.
    I casi sospetti, una volta rincasati dovranno contattare il proprio medico curante/pediatra, che valuterà l’eventuale prescrizione del test diagnostico e lo comunicherà al Dipartimento di prevenzione della Asl che, a sua volta, provvederà all’esecuzione del test. Nel caso in cui i genitori del bambino con sintomi non riescano a contattare il medico curante potranno rivolgersi a uno degli hotspot allestiti dalla Regione, facendo presente la circostanza e chiedendo di poter valutare il test diagnostico (ALLEGATO 2). Si precisa che per la provincia del VCO l’hot spot scolastico si trova presso l’Ospedale San Biagio di Domodossola (email: [email protected])
  4. Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37.5°C o un sintomo compatibile con COVID-19, al proprio domicilio, come deve comportarsi?
    L’alunno deve restare a casa, informare il medico curante e intraprendere l'iter previsto dalle linee guida del Piemonte. Il medico, in caso di sospetto COVID-19, richiede tempestivamente il test diagnostico e lo comunica al Dipartimento di prevenzione che provvederà all’esecuzione del test.
  1. Quali procedure si adottano nel caso di un alunno convivente di una persona contagiata?
    Su valutazione del Dipartimento di prevenzione, l’alunno potrà essere posto in quarantena. Eventuali suoi contatti stretti (esempio: compagni di classe), non necessitano di quarantena, a meno di successive valutazioni del Dipartimento di prevenzione
  2. Cosa fare per il rientro a scuola?
    In caso lo studente venga sottoposto a tampone, il rientro a scuola potrà avvenire dopo guarigione clinica e su presentazione dell’esito del test, fornito dal medico curante o dall’ASL.
  3. Cosa fare se un alunno resta assente per condizioni cliniche non sospette per COVID-19?
    Per i casi in cui il bambino è assente per condizioni cliniche non sospette per COVID-19 per un periodo superiore a 3 giorni, per la riammissione a scuola il genitore o il titolare delle responsabilità genitoriale, dovrà presentare apposita autodichiarazione (ALLEGATO 1)
USO DELLA MASCHERINA
  1. Le mascherine non sono previste per i bambini della scuola dell’infanzia.
​(...)

documenti

Nel caso in cui il bambino è assente da scuola per un periodo superiore a 3 giorni per condizioni cliniche non sospette COVID-19, per la riammissione dovrà essere presentata apposita autodichiarazione: 
ALLEGATO 1 - Autocertificazione rientro a scuola.pdf
File Size: 797 kb
File Type: pdf
Scarica file


Nel caso in cui un alunno presenti un aumento della temperatura corporea al di sopra di 37,5°C o un sintomo compatibile con COVID-19 IN AMBITO SCOLASTICO, nel caso in cui i genitori del bambino con sintomi non riescano a contattare il medico curante potranno rivolgersi a uno degli hotspot allestiti dalla Regione, possono chiedere di poter valutare il test diagnostico. Si precisa che per la provincia del VCO l’hot spot scolastico si trova presso l’Ospedale San Biagio di Domodossola (email: [email protected])
ALLEGATO 2 - Autocertificazione test diagnostico hotspot.pdf
File Size: 812 kb
File Type: pdf
Scarica file


I commenti sono chiusi.

    Categorie

    Tutti
    #COVID 19
    #HENFREYACASA

    ArchiviO

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Aprile 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Dicembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Settembre 2017

    Feed RSS

​SCUOLA MATERNA CARLO HENFREY​
​Via Marconi 2
28831 - Baveno (VB)
Telefono 0323 924565
E-Mail  [email protected]
GDPR | Info Privacy | Info Cookies | Disclaimer
NEWSLETTER
Foto
Foto
#ciaohenfrey
Foto